PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE *
VENERDÌ 8
ore 14:00 Chiusura al traffico di Corso Italia
ore 15:00 Inizio lavori per la realizzazione del tappeto floreale. Si
protrarranno per tutta la notte.
SABATO 9
ore 10:00 Libero accesso al pubblico
ore 15:00 Inizio lavori per l'Infiorata nei quartieri. Si protrarranno per
tutta la serata e la notte.
ore 19:30 Illuminazione dell'Infiorata
ore 22:30 "NOTTE INFIORATA": Concerto di musica classica in Piazza Luigi
Certo.
DOMENICA 10 - CORPUS DOMINI
ore 11:00 Santa Messa
ore 18:00 Santa Messa
ore 19:00 Processione del Corpus Domini per le vie del paese.
* il programma è provvisorio. I dettagli sono in via di definizione da
parte dell'organizzazione.
Il tema dell'infiorata 2007 è "GLI
ANGELI"

L'EVENTO: COME SI SVOLGE
La
preparazione:
La realizzazione dell'Infiorata parte da lontano, da mesi di
pianificazione e organizzazione dei dettagli. Il primo passo è la scelta
del tema da raffigurare, che cambia annualmente: dalle scene della vita di
Gesù, ai Misteri del Rosario, dai santi venerati a San Pier Niceto, a
quelli protettori delle nove province siciliane, dal tema centrale della
Cristianità, l'Eucarestia, a quello affascinante degli Angeli (2007).
Nell'infiorata artistica i quadri tematici si alterneranno ai tappeti
barocchi.
Si procede poi, con il coinvolgimento delle scuole d'arte e degli artisti
che cominciano a preparare i bozzetti delle loro realizzazioni. Sono anche
pianificate tutte le manifestazioni correlate all'evento.
Sul piano esclusivamente pratico, è necessario organizzare e preparare
tutti i materiali che saranno utilizzati dagli infioratori: graniglie,
semi, trucioli (che vengono colorati nelle varie tonalità non reperibili
in natura) fondi di caffè (raccolti per mesi, fatti essiccare al sole e
filtrati per evitare la presenza di grumi). La prenotazione dei fiori (in
genere garofani, i fiori-base per ogni composizione) la cui quantità viene
preventivata e stabilita dagli organizzatori, è l'ultimo passo di questa
fase preliminare. Quest'anno saranno utilizzati 180.000 garofani circa.
La
realizzazione:
Siamo a Giovedì, mancano tre giorni al Corpus Domini. Tutta la
cittadinanza si adopera nella raccolta del rosmarino e dei fiori di
ginestra, "ingredienti" basilari e "storici" per la realizzazione del
tappeto floreale: l'uso di cospargere di rosmarino, ginestra e petali di
ogni genere le strade lungo le quali si snoda la processione del Corpus
Domini è antico e proprio della memoria storica di San Pier Niceto; da
esso muove i passi l'Infiorata con le evoluzioni e gli sviluppi che oggi
conosciamo.
Venerdì, ore 15.00:
Vengono portati i materiali, tra cui i garofani, una parte dei quali è
consegnata ai referenti dei vari quartieri che da domani cominceranno la
realizzazione dell'Infiorata nei rioni. Da tutto il paese si radunano in
piazza Luigi Certo tutti coloro che collaboreranno alla realizzazione del
tappeto: gli artisti prendono posto nel tratto assegnato loro e preparano
il disegno; donne, bambini, uomini "di buona volontà" si adoperano a
"spennare" e selezionare i garofani che serviranno agli infioratori. Il
lavoro minuzioso del tappeto procede lentamente: esso impegnerà i
realizzatori per tutta la notte e per buona parte della mattinata.
Sabato, ore 10:00: La
Grande Infiorata Artistica del Corpus Domini è pronta per essere ammirata!
Un tappeto floreale di 310 metri di lunghezza per 2,5 metri di larghezza,
150.000 garofani, una quantità incalcolabile di rosmarino e di ginestra.
Nel pomeriggio iniziano i lavori nei vari quartieri interessati dal
passaggio della processione del Corpus Domini. Qui non ci sono artisti
quotati o scuole d'arte, ma la creatività e la genuinità popolare riescono
a trasmettere all'osservatore, nella semplicità degli intrecci e dei
disegni, una spontaneità che sembra affiorare da un remoto passato,
immagine della memoria come in una foto ingiallita dal tempo: un passato
dove lavoro, tradizione e fede scandivano le ore della giornata
“contadina” e che sembra rivivere in questo rito antico e sempre nuovo.
L'Infiorata del Corpus Domini è completa: il tappeto così composto
(Infiorata artistica più quella popolare dei quartieri) ricopre le strade
per 1500m circa.
Domenica, ore 19:00: E' il
momento clou dell'Infiorata. Lo scopo, la finalità e il significato di
essa ora trovano la massima espressione, l'intima realizzazione: Cristo
Eucarestia passa per le strade infiorate, tra una “corte” di coperte
ricamate pendenti dai balconi (altra tradizione antica e consolidata) tra
i fedeli che hanno steso un “tappeto di lode” alla Sua gloria. |